Orologio Casio G-Shock GA-1000FC-1AER.
Questo nuovo modello di Casio G-Shock, il GA-1000FC-1AER, unisce le caratteristiche di estrema robustezza ed affidabilità tipica dei modelli di questa famiglia ad un lato estetico più ricercato, donato dal display a doppia visualizzazione, analogico/digitale e dal nuovo bracciale in resina indeformabile con costruzione a maglie, che unisce lo stile e l’eleganza dei comuni bracciali in acciaio alla resistenza ed all’estrema leggerezza della resina.
È molto raro per non dire impossibile vedere un bracciale simile su un Casio G-Shock.
Passando all’analisi delle funzioni disponibili bisogna sicuramente sottolineare la presenza dei sensori della bussola e di temperatura, che ad un primo utilizzo si sono rivelati molto precisi ed affidabili.
Le funzioni disponibili sono:
- Tecnologia G-Shock, costruzione antiurto ed antivibrazioni
- Retroilluminazione al neon
- Bussola digitale
- Termometro ( da -10 a +60 gradi )
- Funzione ora mondiale
- Cronometro 1/100 sec.
- Timer conto alla rovescia
- 5 allarmi giornalieri
- Cinturino in resina indeformabile con chiusura di sicurezza
- Cassa in acciaio e resina
- Impermeabilità 20 ATM
Tecnicamente questo orologio è adatto ad utilizzi estremi, molto robusto, affidabile e non ostante le dimensioni molto leggero e pratico da indossare.
Le funzioni a disposizione dell’utente sono complete e semplici da utilizzare, il quadrante offre una buona leggibilità in tutte le condizioni ed il nuovo bracciale in resina con chiusura di sicurezza in acciaio convince al 100%, ma ora arriva la nota dolente.
Questo orologio viene venduto ad un prezzo di listino di 299€, che non appare eccessivo in rapporto alla dotazione, però non dimentichiamo che questo Casio G-Shock è alimentato da ben due pile e non dispone di modulo Tough Solar ne tantomeno di radiocontrollo Multiband.
Mi spiace ma non ci siamo, se spendo 300€ per un Casio G-Shock almeno l’alimentazione solare ci deve essere, non voglio un orologio impermeabile fino a 20ATM che però ogni due anni deve essere aperto per il cambio di ben due pile.
Da questo punto di vista è bocciato, per tutto il resto promosso a pieni voti, il che ci porta ad un voto medio di 7-.
Personalmente preferirei pagarlo 50€ in più ma con alimentazione solare…
Andrea Trinca
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!